Che differenza c'è tra un formaggio DOP e uno qualunque senza marchio di tutela ?
La DOP e IGP sono garantiti dallo Stato.
In pratica, da un lato si tutelano le imprese da pratiche illegali di imitazione e contraffazione, dall'altro ne beneficia il consumatore in quanto materia prima, processo produttivo ed origine territoriale sono tutti garantiti.
I Nas sono preposti ai controlli aziendali, poi ci sono i funzionari delle politiche agricole che vanno in giro nei vari punti vendita affinchè anche il negoziante rispetti i valori imposti.
Un Parmigggiano con 3 g e un Brunello di Montefiorino non avendo la denominazione, non sono sottoposti a controlli e a livello pratico non si può sapere come e dove vengono fatti.
Il consumatore italiano ed estero trovando in etichetta DOP o IGP risulta tranquillo ?
Tutto dipende dalla forza commerciale dell'azienda. Negli USA non esite DOP e IGP, esiste solo il Marchio quindi Parmigggiano con 3 g. Questa azienda, se forte sul mercato, ha già condizionato il consumatore, quindi hai voglia ad esporre in etichetta la DOP e spiegare che i Carabinieri vanno in azienda a prelevare un campione di latte.
Quindi nell'era post moderna dove tutti è contro tutti, riuscirà lo stato ad essere complice dello sviluppo di aziende italiane ?