Quantcast
Channel: Avionblu Food and Wine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 133

La conservazione delle carni in ambito domestico

$
0
0

conservazione delle carni

Sistemi di conservazione:
al Supermercato - Vaschetta e Pellicola
dal Macellaio - Carta oleata.

Si parla di tranci di carne e non di carne macinata. 

Entrambi i sistemi impongono che la carne venga consumata nel giro di 2-3 gg,. L'ossigeno presente nella confezione genera un processo ossidativo: primo step cambio di colore e poi di odore e via.

Il SOTTOVUOTO garantisce una conservazione di 20 gg in quanto la carne non è esposta all'aria.

Però.

Il trancio di carne contenuta nel sottovuoto perde, nel tempo, dei succhi e questi vanno a macerare all'interno del sacchetto. Quando il sottovuoto rimane molto tempo in frigo, all'apertura occorre togliere i liquidi e lavare la carne con l'aceto.

Per ovviare a questo problema occorre avvolgere il trancio nella STAGNOLA. La stagnola evita la macerazione.

Anche in questo contesto, la carne va mangiata entro 7 gg perchè i liquidi sono il gusto. Carni che rimangono troppo tempo nel sacchetto risultano essere decisamente meno saporite di quelle appena confezionate. Con la perdita dei liquidi si perde il buono della carne.

Per riassumere, STAGNOLA E SOTTOVUOTO la carne rimane integra e commestibile, però dopo 20 gg si perde molto della sapidità originaria.

TECNICA MIGLIORE:

Sottovuoto, stagnola e congelare la carne. 
Togliere dal freezer un 1 giorno prima e porre nel frigo normale.
Consumare entro un 1 mese la carne congelata. In questo modo sarà veramente difficile distinguere tra carne fresca e decongelata.

CONSIGLIO: 
scrivere a penna sempre la data di confezionamento e congelamento.

SV

sv2

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 133

Latest Images

Trending Articles